Le piccole gemme del mandorlo fioriscono nella neve. Allo stesso modo, dentro il rigore della Quaresima già vibra la vita della Pasqua.
La vita della Chiesa è celebrazione del tempo. Nulla è lasciato al caso: come nella natura, così nella grazia. La storia tra Dio e gli uomini è la meravigliosa avventura di chi vive tutto in pienezza, abbracciando con una stessa passione le cose della ter...
La storia di Suor Maria Karola dalla sua infanzia al momento della scelta. Una storia piena di amore, ma che arriva a comprendere che l'amore umano non basta. Solo l'Amore di Dio dà senso anche all'amore umano che, per grazia, abbiamo ricevuto con abbondanza.
Vengo dalla diocesi ambrosiana, dove la presenza di Dio mi è stata insegnata in famiglia con il segno della croce prima di ogni pasto, di ogni viaggio, con il “Ti adoro” al mattino ed alla sera, tre Gloria prima di ogni esame, il Rosario e la preghiera al...
L'invito di A Sua Immagine a sr Gloria per una puntata, quella di Domenica 21 febbraio, dedicata alla preghiera. Nella prima domenica di Quaresima, mentre si legge il Vangelo di Gesù che viene sospinto nel deserto a pregare, siamo invitati a rifletter sul senso della preghiera e del digiuno.
Cosa fate in Quaresima? Che cosa significa per voi pregare? Cosa significa il cammino verso la Pasqua in tempo di COVID? Queste e molte altre domande saranno rivolte a suor Maria Gloria Riva nella trasmissione televisiva di A Sua Immagine. Il collegamento...
Non è domanda da poco. Un senso c'è anche se pare una domanda buffa e lo scopriremo seguendo questo articolo e guardando la bella immagine di queste due scimmiette.
Poteva mancare la scimmia nell’arca di Noè? Certo che no. La scimmia è sempre stata un’attrazione per l’umanità. Scimmie domestiche, cresciute in casa come cagnolini, ve ne erano fin dal medioevo, anche in Italia. Lo dice questa bella illustrazione che ap...
Tra Gennaio e Febbraio, sr Danuta raccoglie per noi le Parole del Papa sull'Unità del cristiani.
Abbiamo pregato nel mese di gennaio per l’unità dei cristiani.
«La preghiera, ricorda il Concilio, è l’anima di tutto il movimento ecumenico. Ci accorgiamo infatti che non siamo capaci di custodire l’unità neppure in noi stessi».
Dunque «il vero rimedio...