
L’ultimo Paolo
Le due tensioni espresse da Paolo, andare con Cristo o restare dando la vita per i fratelli, sono le tensioni che, ieri come oggi, devono animare gli amici del Signore.
Le due tensioni espresse da Paolo, andare con Cristo o restare dando la vita per i fratelli, sono le tensioni che, ieri come oggi, devono animare gli amici del Signore.
Con Pietro, Giovanni e la Maddalena ci siamo anche noi. Per la fede e per la celebrazione dei Misteri Pasquali, della Veglia, madre di tutte le Veglie, anche noi siamo dentro al sepolcro più noto al mondo. Dove, una volta per tutte, la morte è stata...
Ancora Samuel Bak, con una tela dal sapore profetico: Pace e guerra. Un opera che si commenta da sè e che ritrae i drammatici momenti che stiamo vivendo.
Ho appreso con sgomento la notizia di un'aggressione a un bambino ebreo di Livorno. A parte la solidarietà con tutta la comunità ebraica di Livorno che gode della mia e nostra stima e amicizia, ma non potevo non reagire di fronte all'ennesimo tentativo di...
I Libri delle Ore sono uno scrigno di bellezza e di singolarità. Nel Natale che chiude un anno dedicato a San Giuseppe non poteva mancare uno sguardo a un'interessantissima pagina minata del Libro d’Ore composto a Besançon, attorno al 1450 ca. e custodito...
Le piccole gemme del mandorlo fioriscono nella neve. Allo stesso modo, dentro il rigore della Quaresima già vibra la vita della Pasqua.
Ecco il primo di alcuni articoli per rileggere la missione attraverso i Discepoli di Emmaus e il ciclo pittorico sul tema del pittore francese (recentemente scomparso) Arcabas
Un invito a scegliere la vita di suor Maria Karola, un aiuto a riflettere sul dono grande e fragile dell'esistenza.
Portiamo in questa Pasqua il peso di una situazione difficile. Così ci diventa quanto mai caro quell'asino che portò Gesù nel suo trionfale ingresso in Gerusalemme. Egli non sapeva di portare una sì preziosa «soma», noi ora lo sappiamo. Forse con più...
Un percorso di verità dietro all'anonimo mosaicista ravennate, a Bosch, a Mantegna.
Atalanta, protagonista cinquecentesca di un suffragio senza precedenti: la testimonianza di una fede che rende un doloroso ricordo capace di Bellezza.
Ha dipinto il Dies Irae, ovvero il giorno dell'ira divina, come si soleva dire un tempo, sarebbe meglio dire il giorno della rivelazione della Verità; l'ha dipinto sulla strada, il Madonnaro Kurt Wenner e ha ottenuto un effetto incredibile. Una...
Raffaello, affrescando le pareti delle Stanze Pontificie espresse la necessità, ma anche la possibilità feconda, del dialogo fra la Chiesa e la cultura del suo tempo
Nella cattedrale di Santa Maria di Segovia, un artista spagnolo della seconda metà del 1600 - Ignacio de Ries - ci ha lasciato un dipinto che pare l’istantanea di certi nostri tempi moderni, dove le tragedie più terribili si accompagnano a spensieratezza...
Una festa di addio per il nostro giordano rimasto con noi per un po' di tempo una canto arabo in onore alla Madonna, sono occasione di una riflessione per le varie polemiche relative alla citazoine della Bibbia in manifestazioni pubbliche.
Presso i locali della nostra foresteria ospitiamo un seminario residenziale di Teatro. Sarà un’occasione per fare teatro in modo “diverso” con due validissimi professionisti. Iscriviti entro il 30 giugno!
Un articolo di suro Maria Gloria, apparso su Avvenire, per introdurci alla Quaresima.
Ascoltando il grido dei nostri fratelli del Nicaragua, è nata questa riflessione. Una notizia presto dimenticata come molte altre che non interessano ai giochi del potere
L’Eucaristia è un perenne silenzio gravido di vita, nella storia dell’umanità. Un sabato santo senza fine che solca le tempeste della storia.
Nell'ultima Cena di un salterio del XII secolo Giuda stesso intinge il boccone nel piatto di Cristo: siamo liberi di fronte alla Verità che si rivela diversa da schemi umani; non è possibile accostarsi al Mistero senza mettersi in gioco, senza voler...