Educare lo sguardo - Pagina 3

I nostri auguri pasquali con un'opera di Jerzi Duda Gracz, la quinta stazione del Golgota di Jasna Gora a Cestocova. Sentiamoci davvero accodati a questo folto gruppo di cercatori della verità e della bellezza, dietro le orme di Cristo prima e di Papa...

Da ardito filosofo e colto intellettuale, Papa Francesco ha una predilezione per la Crocifissione bianca di Chagall. Questo conferma l’intuizione, avuta sin dal suo primo apparire, di un Papa sì semplice e informale, ma dalla natura ferma e dalla...

Una sintesi del discorso fatto dal Santo Padre al termine degli esercizi spirituali di quaresima. Un'altra perla per il nostro cammino. Il Logos, il Verbum, l'Ars: verità bellezza e amore. La bellezza, soprattutto come sigillo della verità.

Dedicata ai miei amici ebrei, oltre che ai miei amici cristiani. Dedicata a quanti vogliono conservare intatto lo sguardo dei bambini. Puro, perché viene da Dio. Dedicato a quanti non smettono di voler volare.

Il caro vecchio Pinocchio, è intramontabile. La lezione del Grillo parlante, specie nella versione musicale di Walt Disney, rimane di grande attualità e urgenza. Per i nostri amici laicisti la coscienza ha un altro significato? Forse c'è coscienza e...

Lui mi guarda e io lo guardo. È un’espressione del santo curato d’Ars, una frase che dipinge il rapporto tra l’amante e l’Amato in modo –a prima vista- sentimentale. In realtà l’espressione rimanda a un atteggiamento pieno di dinamismo perché il guardare...

Le giornate sulla famiglia a Milano, in cui il papa con i suoi discorsi è il protagonista, rimettono a tema e al centro il matrimonio fondato sull'uomo e sulla donna. Perché gli atei tirano sempre in ballo la Santa Famiglia di Nazareth, visto che loro non...

Un film, uscito nelle sale cinematografiche nel marzo del 2012, ci invita a guardare alla passione di Cristo con gli occhi di un grande fiammingo: Pieter bruegel e il suo dipinto, Salita al Calvario.

Natale e croce, vita nella carne moritura, morte che conferisce eternità alla carne: nello sguardo prolungato al Cristo Bambino e all'Ostia Santa emerge la forza di un'esperienza di amore e di preghiera.

Nel Mese di Ottobre si terrà un evento artistico culturale che sarà aperto a tutta la città di Livorno, ospitato dall’Istituto Mascagni, presso il Palazzo della Gherardesca.
Esso si strutturerà con una mostra di pittura dell’artista livornese Lara...

Nel nostro Monastero di Pietrarubbia si è svolto il Corso di Iconografia tenuto dal Maestro Bulgaro Emil Marinov Tzeinski. Un video per raccontare l'esperienza

Organizziamo un corso di pittura sulle Icone con Emil Marinov Tzeinski, un vero talento, uno sguardo incandescente sull’immagine, specie l’immagine sacra, sotto il velo prezioso dell’umiltà.

Dov’è finita la vera festa? Ogni qualvolta si avvicinano le grandi feste cristiane che hanno influenzato - checché se ne dica - il modo di far festa dell’umanità, ci si accorge che stiamo perdendo terreno. Ci si accorge che non sappiamo più davvero far...

L'abbraccio di un tedesco a un ebreo

L’avvento è iniziato a grandi passi, scandito dal Vangelo di Luca, Vangelo peraltro che ci accompagnerà lungo tutto questo anno liturgico. Pensando a Luca - chiamato da Paolo caro medico, ma considerato da tutta la tradizione della Chiesa cantore di Maria...

La bellezza dell'Antifone «O» nell'opera di Köder

Pubblichiamo questo articolo apparso sulla rivista Milizia Mariana, per la quale collaboriamo da tempo

Una lettera al nostro amico Fabio Cavallari contenuta nel libro Mendicanti di Bellezza. Una lettera che fa riflettere.