Il volto del Bellissimo

La quinta domenica di Quaresima è detta anche Domenica della Passione. Dopo il rosa della Domenica Laetare (la IV) tutto si tinge marcatamente di viola. Ci aiuta ad entrare più profondamente nel tema della passione una bella opera di Sieger Koder: la...

La donna di Samaria e il Mistero del suo incontro con Gesù, antico simbolo battesimale e luogo della rivelazione Trinitaria. Nell'arte il tema del posso luogo di alleanza e di sponsalità ha affascinato credenti e artisti. Ecco alcuni esempi.

Sono sempre in mano a San Giuseppe le colombe, offerta dei poveri, prescritta dalla legge di Mosè per il riscatto dei primogeniti. Il simbolo della colomba affiora qua e là in tutta la Scrittura caricandosi di volta in volta di diversi significati.

Nel Monastero di Nea Moni in Grecia un mosaico stupendo ritrae Cristo che, battezzato, regge letteramente il Giordano. non l'acqua travolge il Cristo ma il Cristo si riveste di quell'acqua e la benedice, santificando così le acque in vista del nostro...

Chiudo la preparazione di una mostra fotografica su Leonardo da Vinci e rimango stupita. Si affronta un personaggio pensando di conoscerlo già e invece, entrando nelle pieghe del suo vissuto, scopri nuovi agganci, nuove relazioni.

Un singolare affresco mostra con grande profondità teologica il Kerigma: Cristo, nato per noi, ha patito per mano di empi, è salito spontaneamente sulla croce, è morto per la nostra salvezza ed è risorto per farci entrare con lui nella gloria.

Alonso Cano dipinge, tra il 1636-38, Gesu` Bambino col cuore infiammato è ferito d'amore. L'opera s'intitola: Ego dormio, et cor meum vigilat, e rimanda all'esperienza di molte monache (in particolare santa Gertrude e santa Teresa di Gesù Bambino) che...

Abbiamo appena varcato le soglie della settimana santa e già divampa l’incendio del male. Quasi non ci fosse tempo di aspettare i giorni della Pasqua, quasi la verità avesse fretta di rivelare un mondo che si sta allontanando a grandi passi dalla...

In comunità abbiamo dedicato una serata alla Sindone, una delle nostre aspiranti ha conosciuto personalmente Mario Trematore, il vigile del fuoco che salvò il telo sindonico dal tremendo incendio del 1997.

La Bibbia inizia con un giardino e culmina in un giardino. La Maddalena è simbolo di quella Chiesa-Umanità che cerca le sue origini e le trova ai piedi di una tomba in un giardino, con Cristo dalle sembianze apparenti del giardiniere. In una bella...

Rimbomba come un tuono nella notte il grido di Isaia al capitolo 30 (v 15-17): Dice il Signore Dio, il Santo di Israele: «Nella conversione e nella calma sta la vostra salvezza, nell'abbandono confidente sta la vostra forza». Ma voi non avete voluto, anzi...

A Natale si vorrebbe la Pace, eppure ogni anno dobbiamo fare i conti con discordie d'ogni genere. Dentro e fuori di noi. Le notizie sulla terra Santa, l'approvazione dei DAT, nel modo in cui la legge è stata proposta e mille altre ragioni ci fanno sentire...

Un'ultima cena valenciana rilegge il gesto di Cristo in chiave liturgica. Sulla tavola non c'è agnello pasquale perché l'Eucaristia, ora, è il vero sacrificio

Il volto di Cristo dolente, gli occhi chiusi e attorno un mondo di simboli che educano il credente a conoscere l'amore misericordioso di Cristo.
Una croce dipinta della scuola riminese, nascosta fra gli Appenini nel prezioso Borgo di Sestino.

Il Mistero cardine della nostra fede raccontato da due artisti diversissimi: Rublëv e Chagall a confronto. il Dio che è con noi, secondo Rublëv e anche il Dio che, in Chagall, ci volge le spalle.

Sì, sono allergica alla lana e la notizia mi ha sorpreso! Sembra uno scherzo ma no lo è, anzi la cosa è molto seria. È talmente seria da rappresentare uno degli indizi più importanti dell’autenticità della Sindone. Chiunque tratti seriamente l’enigma del...

Nella contemplazione del volto dolente del Salvatore, si vede l'Uomo, quello vero. Quello che ci salva dall'immagine abbruttita di un uomo cui, purtroppo, ci stiamo abituando.

Nel volto di Manoppello il riverbero della luce del Padre

Ed eccola, ancora, qui, la traccia eterna dipinta a fuoco sul legno antico da Andrej Rublev. Un volto maestoso e grave dagli occhi penetranti. Ti fissa in volto e pare capire. La bocca accenna a un sorriso e di fronte a lui tutto s’infrange: affanno,...

Nella Salita al Calvario di Hieronymus Bosch, Cristo non è il centro dell’attenzione della folla. Chi tra costoro lo guarda veramente? Nessuno sembra aver premura di giungere al Calvario, anzi un soldato, con lo sguardo malizioso, blocca mediante uno...