Chopin: vita da genio - 1
Introduzione- Autore:
- Curatore:
- Fonte:

Quest'anno ricorre il bicentenario della nascita di Chopin, che e’ stato ed è sicuramente il compositore più amato da generazioni di pianisti professionisti e dilettanti. Dopo 150 anni dalla morte, la freschezza, la bellezza, la passione e l'intenso e profondo sentimento insiti nella sua musica rimangono intatti e rapiscono gli ascoltatori oggi come allora. Tanti pianisti compositori hanno dominato la scena degli anni in cui è vissuto, altrettanto famosi quanto lui se non di più, ma quasi tutti, se togliamo Listz, sono stati dimenticati e vengono ricordati solo da specialisti o storici della musica, spesso in associazione al nome di Chopin. Per capire a fondo la sua arte è necessario forse più che per altri conoscerne la biografia, perché la sua musica, che è forse la più alta e compiuta espressione del romanticismo, nasce direttamente dagli stati d'animo causati dalle sue esperienze di vita; alle sue composizioni, specchio dei suoi sentimenti più intimi e profondi, Chopin consegna e confessa se stesso come in una sorta di diario intimo che attraversa tutta la sua esistenza.