L'Immacolata e la legittima difesa
Una bella tela di Ricardo Sanz racconta l'Immacolata Concezione e il suo amore per i piccoli di uno Stato che possono talora vestire anche le tute mimate della difesa.
È vestita come la Madonna di Lourdes, a parte la fascia d’oro che le stringe la vita ed è, infatti, una Immacolata Concezione. Nel 2017 l’arma di Fanteria dell’Esercito della Terra (in Spagna) inaugurò questo bel dipinto di Ricardo Sanz dal curioso titolo di Madre de los Infantes, ovvero Madre dei Bambini.
Se l’occasione del dipinto è data dai 125 anni di fondazione dell’Arma, il titolo apre l’opera ad altri significati. L’accademia della fanteria di Toledo venera l’Immacolata come patrona, appunto, fin dal 1892 e furono proprio alcuni studenti dell’accademia a posare per il pittore.
Può sembrare forte il contrasto fra un’Arma, che rievoca la guerra, e la Vergine Immacolata simbolo per eccellenza di pace e purezza, eppure sono innumerevoli le battaglie in cui, per la vittoria e lo scampato pericolo del popolo, si ringrazia la Vergine Maria. Così fu anche per gli spagnoli del 1585 quando l’esercito di Spagna proprio l’8 dicembre riportò vittoria nelle Fiandre in una battaglia, chiamata poi il Miracolo di Empel, che avrebbe potuto essere rovinosa.
Il titolo dell’immagine mi ricorda un’altra bambina, la piccola Bernadette Subirou che dovette compiere la sua battaglia contro un tempo assolutamente incredulo di fronte ai fatti soprannaturali. Quella bambina che corse, quasi piangendo, dal curato ripetendo all’infinito la parola Immacolata Concezione. Piangeva perché era proprio convinta fosse la Madonna quella bellissima donna che le parlava con tanta dolcezza facendola pregare. E invece ora si manifestava così con questo altisonante e misterioso nome di Immacolata Concezione. Non poteva sapere la piccola Bernadette che proprio 4 anni prima terminava un dibattito lungo i secoli dove il dogma della Concezione verginale della Madonna veniva finalmente proclamato.
Così è proprio bella questa Vergine del Sanz, che tanto rimanda all’omonima opera del Tiepolo è bella per la sua dolce tenerezza verso un aspetto della vita quotidiana di uno Stato, la sua difesa, che viene sempre più disprezzata e spesso guardata sotto una luce negativa. La legittima difesa non è tramontata dalla dottrina cristiana e continua ad essere un obbligo morale necessario a chi si assume la difesa di uno Stato, come insegna il catechismo della Chiesa Cattolica. Certo non si vuole incitare né alla guerra ne tanto meno ad imbracciar le armi, ma si vuole solo ricordare che anche l’Immacolata concezione fu la legittima difesa del piano divino contro le insidie del Mistero dell’iniquità.
Abbiamo bisogno del tuo aiuto!
L’accoglienza e la bellezza sono condizioni necessarie per esprimere appieno il nostro carisma il nostro Monastero nella sua austera bellezza ha bisogno di restauri importanti, specie nei sotterranei che sono veri scrigni di bellezza. Abbiamo perciò iniziato una nuova campagna con IdeaGinger. Il tuo piccolo contributo servirà a una grande opera!