Una statua lignea bellissima, realizzata da un nostro caro amico ebreo che realizza copie di Statue lignee medievali, è diventata in quest'anno della Misericordia il punto di approdo della nostra preghiera. Si tratta della copia della Madonna del manto di...
Una Vergine che, sulla colonna vigila. Una Madre che senza sosta nutre il suo popolo, una Regina che con lo sguardo conduce alla salvezza. La Madonna del Pilerio venerata dai cosentini ci offre la possibilità di riflettere su quanta necessità abbiamo oggi...
Tra le conografie della Madonna della Misericordia, detta anche Madonna del Manto, spicca quella presente a Firenze sullo sdendardo per lo Spedale degli Innocenti. Bambini allora abbandonati e amorevolmente raccolti dai membri dello Spedale. Lo Spedale si...
Ci avviciniamo all'Addolorata, Madonna che siamo soliti vedere con il cuore trafitto da una spada. A Cortina d'Ampezzo succede qualcosa di diverso. nella storia di quei luoghi e di quel popolo, la Madonna ha imbracciato la spada per difendere i suoi...
Un articolo nostro apparso anche su Avvenire, per raccontare dell'insolita luna che campeggia nell'abside della Cappella Paolina in Roma. Un testimone "super partes" che attesta la simpatia della Chiesa per la scienza e le scoperte che rivoluzionano...
Nicolas Ferment elabora un Trittco, detto del Roveto, in cui la visione di Mosè si fonde con il mistero dell'Incarnazione. Una straordinaria catechesi sulla verità espressa dai PAdri della Chiesa: Maria è il Roveto ardente che non brucia. Maria partorisce...
Un'artista austriaca, Marianne Stoke, riprende un tema caro all'arte del XVI secolo: la Madonna del velo e ci offre, attraverso alcuni simboli, una meditazione sulla l'umiltà e la passione del Salvatore.
Affidiamo la pace in Siria a Nostra Signora della Caccia, un'Icona mariana venerata da cristiani, ebrei e mussulmani nel Santuario di Saidnaya in Siria. Un luogo di grazia che nessuna persecuzione riesce a cancellare. Affidiamo a lei e a Madre Serafina...
Un'apparizione della Madonna ad Assisi - pressoché sconosciuta - inaugura l'iconografia della Madonna dell'olivo, ovvero la Madonna della Pace. Una storia che lega il Medioevo con la nostra epoca post-moderna. Un mistero che si compie lungo il 43°...
Un'assunzione di Maria particolare di un'artista contemporanea: Stefania Massaccesi, ci porta a guardare a Maria, dal basso, dalle brutture di questa terra tormentata, come a un volo di compassione e di speranza.
Un soggetto iconografico insolito, ma estremamente biblico. Il grappolo d'uva fu il segno che i primi esploratori portarono al popolo entrando nella Terra Promessa. Così l'uva nella bibbia (e poi nell'arte) è diventata progressivamente segno del Messia e...
A Rimini un'antica pietà è misteriosamente legata alla fine della siccità e alla salute dei riminesi. Raccontiamo la storia di questa Madonna dell'Acqua, ricca di storia e di devozione
Spesse volte la Madonna sceglie gli alberi per posare i suoi piedi sulla terra e parlare agli uomini, è stato così a Fatima in Portogallo, a Banneux in Belgio e a Garabandal in Spagna. Anche la diocesi di Cervia, nella seconda domenica di Pasqua,...
Il dono che Papa Francesco ha fatto a Papa Bendetto, l'icona della Madonna dell'Umiltà, ci introduce nella scoperta di questo straordinario e semplice soggetto iconografico mariano.
Siamo consapevoli di quanto sia difficile il cammino di Papa Francesco, dentro un tempo e una storia piena di contraddizioni. Così vogliamo affidarlo e affidarci a Maria.