Chi siamo

Siamo una comunità monastica denominata Monache dell'Adorazione Eucaristica, affiliata al Monastero di Adoratrici Perpetue del SS Sacramento di San Francisco con decreto pontificio dal 22 novembre 2018. Siamo contemplative e abbiamo al centro l'adorazione eucaristica perpetua, con ritmi di vita, liturgia e osservanza di stampo monastico. Viviamo la clausura costituzionale avendo, come carisma specifico, la diffusione della bellezza che salva. L'Ordine delle Adoratrici da cui proveniamo osserva per lo più la clausura papale.
Monache dell'Adorazione Eucaristica
Siamo una recente fondazione e viviamo nel Monastero di san Lazzaro e santa Maria Maddalena a Pietrarubbia. Contemplazione e missione sono per noi due corde che vibrano all'unisono. Ci proproniamo di educare i fedeli all'adorazione e di diffondere la passione per la bellezza che salva.
Il nostro ITER
Ecco in sintesi il percorso che ci ha portate dalla Fondazione del 2007 all'approvazione del 2018.
Nel 2007, suor Maria Gloria con sr Maria Karola e tre postulanti (Teodora, Marina, Adriana) partono dal loro Monastero di origine (Monza) come fondazione ad experimentum, l'8 di febbraio. In quello stesso giorno si celebra la nascita al cielo della fondatrice del Monastero monzesse, ovvero Madre Maria Serafina della Croce. Cadeva, in quell'anno anche il bicentenario (1807- 2007) della partenza della Fondatrice dell'Ordine, Madre Maria Maddalena dell’Incarnazione, dal suo Monastero di Ischia di Castro. Tutto ciò fu di buon auspicio perché già allo scadere del 2008, dopo il grande evento della beatificazione di Madre Maria Maddalena dell’Incarnazione, si ottiene il permesso della Santa Sede di elaborare Costituzioni proprie. Queste vengono approvate, con diritto diocesano, nel marzo del 2009.
Nel 2010 entrano 3 postulanti e, tra il 2013 e il 2014, altre 3. La comunità segue la Regola Agostiniana avviando una collaborazione, sul piano formativo, soprattutto con il Monastero delle Agostiniane di Urbino, ma anche con tutte le sorelle e i fratelli dell'Ordine. Altri momenti formativi fondamentali avvengono oltre Oceano. La comunità è sempre stata seguita con sollecitudine e interesse dalle sorelle Adoratrici della Federazione dello Spirito Santo ( Messico) e in particolare dal Monastero Californiano di San Francisco, con il quale nel 2010 la comunità realizza un film sulla storia della Beata. I contatti sono frequenti sia per la venuta delle sorelle di San Francisco in Italia, sia per la quasi annuale partecipazione delle Monache dell'Adorazione Eucaristica ai Corsi di Formazione.
L'approvazione Pontificia

Allo scadere dei dieci anni dall'uscita dal Monastero di Monza, avendo raggiunto il numero canonico delle sorelle, nonostante alcune uscite (3) si chiede l'Approvazione Pontificia.
Nel 2018 l'uscita del nuovo documento pontificio ci sorprende perché conferma tutto il nostro percorso, compresi i tempi di formazione per i quali mai abbiamo avuto fretta. Fatti i passaggi canonici necessari sotto la guida della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, il 22 novembre 2018 abbiamo ricevuto il decreto di approvazione pontificio come Monastero affiliato alle Sisters of Perpetual Adoration SS Sacrament. Sr Maria Gloria è membro definitivo della Comunità di San Francisco.
Il 2018 è un anno importante. Anche la beata Madre Maria Maddalena dell’Incarnazione, dopo la bufera napoleonica che l’aveva tenuta in esilio con Pio VII dal 1811 al 1814, riceve esattamente duecento anni fa (1818) l’approvazione Pontificia per la sua nuova Fondazione. Questo è per noi un segno di benevolenza del Cielo di cui siamo grate a Dio che ha confermato con amore e umiltà il nostro cammino.
Monaci dell'Adorazione Eucaristica
Non siamo una comunità mista, né vogliamo diventarlo, tuttavia abbiamo chiesto, a Dio piacendo, di poter avere l'aiuto e l'assistenza di monaci che, condividendo la nostra spiritualità, potessero coadiuvare la nostra opera.
Dal 2014 due monaci oblati, Angelo e Cristian si aggregano alla Comunità, dopo un’esperienza in Messico presso i Monaci dell’Adorazione Perpetua (Rosarito Tijuana) decidono di rimanere in Italia per problemi di adattamento al clima e all’ambiente.
Nel 2016 hanno fatto la loro vestizione e sono in attesa dei permessi per fare la professione come oblati.
Sostienici
Adoratori Laici
Anche attorno ai nostri Monasteri si sono andati a formare gruppi di laici impegnati che, pregando con noi o facendo adorazione nei luoghi dove vivono, restano però in cordata partecipando dei nostri stessi beni spirituali.
Dall'inizio della Fondazione della Beata Maria Maddalena dell'Incarnazione i laici si associavano alla Comunità delle Monache per l'adorazione eucaristica. La Fondatrice aveva a cuore la crescita della fede dei fedeli laici. Una delle prime intuizioni, descritta nel direttorio del 1814, fu proprio che fossero i laici a portare avanti l'adorazione eucaristica, mentre le monache dovevano semplicemente fungere da supplemento per quei turni che essi non riusciavano a coprire.
Dal primo gruppetto di amici, e soprattuto dal nucleo dei genitori delle nostre sorelle che, secondo una consuetudine già in uso presso l'Ordine Agostiniano, nel momento in cui la loro figlia pronuncia i voti definitivi all'interno della Comunità, ricevono (solo se lo vogliono, naturalmente) l'attestato di Associazione alla Comunità, sono nati gli Associati laici alla nostra Comunità.
Essi hanno il solo compito di fare adorazione laddove vivono e di promuovere il culto eucaristico, difendere la vera fede e vivere una vita veramente cristiana. I nostri Monasteri offrono loro momenti di formazione e di aggregazione. Si può rimanere nella forma semplice di Associato oppure si può pervenire a un cammino più stretto diventando oblato esterno alla comunità.
IGAM
Acronimo de I Giovani Adoratori Missionari, ovvero giovani che dopo una ricerca personale di identità, come i Magi, incontrando la Presenza di Gesù nel Santissimo Sacramento diventano missionari nei loro luoghi di appartenenza cercando anzitutto di realizzare la loro personale vocazione.
Proprio in questo stesso 2018, nel corso dell’anno in prossimità del Sinodo dei giovani rinasce in modo del tutto causale e non cercato il gruppo IGAM, da parte di alcuni giovani che hanno fatto con noi il percorso di preparazione al Sinodo, prima di andare a Roma. I giovani Adoratori Missionari erano nati nel 2005 in corrispondenza della Giornata della Gioventù di Colonia (il cui tema era l’adorazione e i Magi) e la professione di sr Maria Karola.
Dove trovarci
Contemplazione e missione sono per noi due corde che vibrano all'unisono. Ci proproniamo di educare i fedeli all'adorazione e di diffondere la passione per la bellezza che salva. Abbiamo due Monasteri nella Repubblica di San Marino, incentro città, e nel Montefeltro a Pietrarubbia.
Il nostro Monastero di Pietrarubbia sorge nel cuore del Montefeltro, luogo d’arte e di bellezza. E’ raggiungibile in treno, con sosta a Pesaro, e in pullman che ferma a Carpegna, amena località turistica molto vicina a Pietrarubbia. È possibile anche arrivare in treno fino a Rimini e raggiungere Pietrarubbia in macchina.
Per raggiungere San Marino, dalla stazione di Rimini parte un autobus che ferma, al Capolinea, proprio sotto il Convento. Un sistema statale di ascensore permette di raggiungere facilmente la Porta principale della Città, al di là della quale si trova la nostra chiesa.
Per raggiungerci con l’automobile, ecco le indicazioni di Google MAPS.
Monache dell’Adorazione Eucaristica
ITALIA
Via Ca' Baldisserra, 2 61023 Pietrarubbia PU
tel. 0722 75103
adoratrici@adoratrici.it
REPUBBLICA DI SAN MARINO
Contrada San Francesco, 5
Tel 0549 991157
47890 San Marino Città
info@adoratrici.it
Siamo qui
e qui
Per chi volesse conoscere il nostro Monastero degli Stati Uniti o visitarlo virtualmente eccolo:
USA
Sister of Perpetual Adoration
771 Ashbury St, San Francisco, CA 94117, Stati Uniti
Phone +1 415-566-2743
mpador@aol.com
Sito
e siamo anche qui
Accoglienza

Il fine della comunità è delineato sinteticamente dalle parole della Beata Maria Maddalena dell’Incarnazione: amare e servire Dio nella pratica delle virtù e di animare tutte le creature alla fuga dal peccato e alla pratica della vita interiore. Un fine unico, dunque, che si sviluppa in due imprescindibili dimensioni: la contemplazione adorante del Mistero e l’educazione del popolo alla fede nel Mistero stesso, in conformità con la propria indole contemplativa-claustrale.
Pratichiamo pertanto volentieri l’accoglienza: quotidianamente, per partecipare alle nostre funzioni liturgiche o per turni di adorazione eucaristica; saltuariamente per momenti di ritiro personali, oppure per incontri comunitari che possono prevedere anche il pernottamento.
Oltre al principale compito di avvicinare gli ospiti alla bellezza dell’Adorazione Eucaristica e alla Liturgia mediante il canto monastico accompagnato da organo o da cetra, offriamo spazi di meditazione della Parola e momenti di educazione dello sguardo attraverso le immagini.
Per accordi telefonare al numero: 0722 75 103
Oppure scrivere a suor Maria Gloria Riva
Per aiutarci

Per accogliere ospiti e amici è necessario ristrutturare una casa situata vicina al complesso monastico.
La casa è a tre piani con giardino antistante e un grande campo sportivo alle spalle. Necessita tuttavia di una importante opera di ristrutturazione e di sistemazione degli ambienti.
Anche il Monastero, risalente al 1500, ha subito pesanti restauri e andrebbe riportato alla sua bellezza originaria.
Stiamo attuando, pertanto, una campagna per la raccolta di fondi.
Se desideri sostenere la nostra opera ecco le nostre coordinate:
Monache dell’Adorazione Perpetua
Via Ca' Baldisserra, 2 61023 Pietrarubbia PU
tel. 0722 75103 -
adoratrici@adoratrici.it
CF 91021060412
Riviera Banca
21-Filiale Carpegna
IBAN: IT 30 O 08995 68250 021000028095
Codice BIC: ICRAITRRRN0
(attenzione! Nel BIC l'ultimo è un numero, lo zero)
Monaci dell'Adorazione Eucaristica
Monaci dell'Adorazione Eucaristica
Per sostenere la fondazione maschile ecco l'IBAN:
IBAN: IT 70 F 08995 68250 021000025175
Codice BIC: ICRAITMMRNC