Con El Greco Auguri di Speranza!
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:

Un'esplosione di luce in un cielo di metallo dorato, così appare la risurrezione che El greco pensò per il Colegio de Doña Maria a Madrid accanto alla famosa Pentecoste presente anch’essa al Museo dei El Prado.
I corpi dei soldati, sorpresi dalla luce sfolgorante di quel corpo nudo sembrano rievocare i corpi di coloro che scoperchiate le tombe, dopo la crocifissione, vivi e risorti tornano in città, dopo la Risurrezione del Signore come narra il vangelo di Matteo (Mt 27, 52-53).
È impressionante l’uomo in veste gialla che, in primo piano, cade verso di noi: per lui il fatto della risurrezione fu la perdita totale dell’equilibrio, la sua vita fu completamente ribaltata. E noi? Così sembra volerci interpellare El Greco, proprio mediante questo ignoto soldato. Quello di lato, da par suo, slanciato verso l’alto come una fiamma azzurra, canta col corpo una vita risorta per il Cielo: non guardate più alle cose di quaggiù, pensate a quelle di lassù se volete ritrovare la speranza. Sembra un'eco dell'invito dell'Apostolo Paolo.
E la Speranza è là fra il balenare vittorioso dei vessilli, uno bianco -la purezza della luce del Risorto - e uno rosso - la memoria indelebile della sua passione, del sangue versato, del dolore-. La speranza è là, nel cielo, ma non è lontana: è un corpo di uomo in mezzo ad altri corpi.
«Credo nella risurrezione della carne», recitiamo ogni domenica nel credo. Lo recitiamo ma forse non pensiamo mai alla profonda bellezza di questa realtà. La nostra carne è chiamata a partecipare per sempre al divino. Un corpo abita la Trinità e in quel corpo è la nostra meta.
Per questo l’augurio che sale potente dalla tela di El Greco è l’invito a ribaltare le nostre vite, a lasciarci sorprendere dall’inaudito: siamo chiamati all’eternità, uno di noi ci è già arrivato e ne è come la primizia.
Forse, con questo sguardo a quell’Oltre che ci attende avremmo più passione per il presente, più capacità di guardare al futuro, per la speranza che si accende in chi sa che nulla andrà perduto.