Dove trovarci

Abbiamo due Monasteri nella Diocesi di San Marino-Montefeltro: uno è nel cuore del Montefeltro a Pietrarubbia; l'altro è nel cuore della Repubblica di San Marino, in centro città.
Il fulcro della nostra vita monastica è l'adorazione Eucaristica come luogo della Presenza del Bellissimo per eccellenza. Perciò educare i fedeli alla contemplazione della bellezza che salva e spronarli a diventare missionari della via pulchritudinis è il proprium della Comunità

Pietrarubbia

Il nostro Monastero di Pietrarubbia sorge nel cuore del Montefeltro, luogo d’arte e di bellezza, luogo in cui la Fede è storia e cultura.

Pietrarubbia è un comune situato nella provincia di Pesaro e Urbino, il territorio del comune rientra nel Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello. Sorge al centro del territorio montano-collinare attraversato dal torrente Apsa la cui valle è incisa da calanchi e dominata da curiose conformazioni rocciose simili a fortificazioni.
L’abitato è dominato dalla maestosa vetta del Monte Carpegna, che mostra su questo versante ripide pendici, con folte faggete alternate alla nuda roccia. Antico borgo fortificato munito di castello (oggi scomparso) fu concesso in feudo dall'imperatore Ottone I al conte di Carpegna nel 962. Testimonianza dell'antico passato sono i ruderi superstiti del castello (sec. XIV) e, in località S. Arduino, l'antica chiesetta omonima (sec. XII). L'antico borgo ospita anche il mistico Convento dei Cappuccini in cui noi adesso abitiamo, fondato nel 1531. Qui visse San Giuseppe da Copertino, il famoso "frate volante" patrono degli studenti.

E’ raggiungibile:
In treno, con sosta a Pesaro, e in pullman che ferma a Carpegna, amena località turistica molto vicina a Pietrarubbia.
- E` possibile anche arrivare in treno fino a Rimini e raggiungere Pietrarubbia in macchina
- In macchina uscendo a Cattolica o a Rimini Sud


Monache dell’Adorazione Eucaristica
Via Ca' Baldisserra, 2 61023 Pietrarubbia PU ITALIA
tel. 0722 75103 
adoratrici@adoratrici.it 

San Marino

Il nostro Monastero di San Marino sorge nel cuore della città, è una struttura che corrisponde perfettamente all’idea di convento della Beata Maria Maddalena dell’Incarnazione (al cui carisma ci ispiriamo), che voleva le nostre comunità nei centri storici, dove la gente passa a piedi e si ferma nella chiesa a pregare ed adorare il Santissimo sempre esposto.

A dieci anni dalla nostra presenza nel convento di Pietrarubbia, domenica 19 febbraio 2016 è stata celebrata una messa presieduta dal vescovo di San Marino e Montefeltro Andrea Turazzi e dal vicario generale Elio Ciccioni per celebrare il nostro ingresso nello storico convento nel cuore della repubblica di San Marino, vicino alla porta di San Francesco. Storico perché fondato con San Francesco ancora in vita.
In tre viviamo qui e qui portiamo avanti la nostra missione di adorazione e di trasmissione della Fede attraverso la Bellezza.
Siamo un punto di riferimento anche per i molti turisti che affollano le vie del centro storico e che rimangono in silenzio una volta varcato il portale di San Francesco, incontrando il Santissimo Sacramento esposto sull’altare.

https://www.sanmarinortv.sm/news/attualita-c4/san-marino-monache-adorazione-eucaristica-nel-cuore-citta-a55811


É raggiungibile:
In treno, con sosta a Rimini, dalla stazione di Rimini parte un autobus che ferma, al Capolinea, proprio sotto il Convento. Un sistema statale di ascensore permette di raggiungere facilmente la Porta principale della Città, al di là della quale si trova la nostra chiesa.
- In macchina uscendo a Rimini Sud

REPUBBLICA DI SAN MARINO
Contrada San Francesco, 5
Tel 0549 991157
47890 San Marino Città
info@adoratrici.it 

Il nostro carisma

Siamo una comunità monastica affiliata dal 2018 al Monastero di San Francisco USA. Abbiamo due Monasteri ma ci concepiamo come un’unica comunità. Il primo luogo che ci ha ospitate in Diocesi (dopo la casa Canonica di San Leo in Carpegna) è stato l’ex Convento dei Cappuccini di Pietrarubbia.

Contemplazione e missione sono per noi due corde che vibrano all'unisono. Ci proproniamo di educare i fedeli all'adorazione e di diffondere la passione per la bellezza che salva.
Pratichiamo pertanto volentieri l’accoglienza: quotidianamente, per partecipare alle nostre funzioni liturgiche o per turni di adorazione eucaristica; saltuariamente per momenti di ritiro personali, oppure per incontri comunitari che possono prevedere anche il pernottamento.
Oltre al principale compito di avvicinare gli ospiti alla bellezza dell’Adorazione Eucaristica e alla Liturgia mediante il canto monastico accompagnato da organo o da cetra, offriamo spazi di meditazione della Parola e momenti di educazione dello sguardo attraverso le immagini.
La bellezza è quella umile dell'arte: arte figurativa contemplata, interpretata; arte musicale assaporata, meditata. L'arte a tutto campo per ridare all'uomo – come scriveva von Balthasar – quel pulchrum, cioè quel «bello» che rende più certo il vero e più vero il buono.
Organizziamo perciò, in una struttura adiacente al Monastero, anche corsi di teatro, di Iconografia, di musica.

https://youtu.be/_9m8Ubxj8QM