
La Passione a San Marino
Pubblichiamo parte di un'intervista che la rivista la Repubblica di San Marino ci ha rivolto sulla Sacra Rappresentazione della Passione.
Pubblichiamo parte di un'intervista che la rivista la Repubblica di San Marino ci ha rivolto sulla Sacra Rappresentazione della Passione.
Nell'ora grave della Chiesa, la preghiera e la speranza non devono morire. Lenostre voci devono svegliare l'aurora. Una riflessione di suor Karola.
Quanti limiti umani ci attanagliano? Quanti limiti culturali, ambientali, personali? La vittoria è affidata spesso a programmi complicati a operazioni di forza sulla realtà. Tre donne, nel silenzio della loro anima maturano invece una risposta...
Cento anni fa, l'11 novembre 1918, terminava la Grande Guerra, e l’Europa si apprestava a vivere il primo Natale di Pace. Contemporaneamente però, proprio nello stesso giorno, iniziava una nuova ondata di Pogrom, ossia le devastazioni delle comunità...
A San Marino, nel cuore della Repubblica, noi Adoratrici vogliamo essere presenti affinché il Signore possa essere incontrato, guardato, conosciuto, amato, urlando che nessun uomo è lontano.
Un gruppo di giovani si Salvaterra (Reggio Emilia) hanno desiderayo preparasi al Sinodo dei giovani con noi. I punti toccati durante il soggiorno sono stati gli stessi ripresi poi nelle varie tappe del cammino fino al discorso del Santo Padre!
Seguendo le indicazioni del nostro Vescovo abbiamo aperto il nostro Convento ai politici sammarinesi (e non) per una preghiera mattutina a salvezza della Repubblica.
Abbiamo realizzato anche quest’anno una Rappresentazione Sacra della Passione. Questa volta nella cornice straordinaria di San Marino, la quale con grande sorpresa – anche per noi che ci viviamo stabilmente da oltre un anno – si è trasformata in una...
C'è il mondo fuori, il centro città, con il suo vociare: tutti parlano. C'è un mondo sammarinese da rievangelizzare e noi siamo qui: ferme e in silenzio. Non usciamo, se non per appuntamenti col Vescovo o celebrazioni importanti; Gesù è solo in chiesa,...
Il Tota Pulchra è un Canto che idealmente accompagna non solo la solennità dell'8 Dicembre, ma tutto il periodo di Natale la preghiera del Popolo di Dio. Cantato nella nostra Chiesa di San Francesco, grazie all'acustica particolare risuona in modo ancora...
Invito congiunto ai pellegrini per la Terra Santa di S.E. Monsignor Pierbattista Pizzaballa, Amministratore Apostolico Patriarcato Latino di Gerusalemme, e fra Francesco Patton ofm, padre Custode della Terra Santa.
"Di ombra e di luce": un viaggio dentro l'anima tormentata di Caravaggio. Non uno spettacolo ma un evento imperdibile da vivere. Una produzione del Teatro Pedonale. La drammaturgia (eccezionale) è di Maurizio Giovagnoni; la regia (suggestiva) di Matteo...
In occasione delle giornate dell'Educazione organizzate dal nostro vescovo Mons Andrea Turazzi, la nostra Comunità terrà un momento di riflessione attorno al tema: educare alla Bellezza
20 Agosto 2017: ore 6, partenza dal Monastero di Ponte Cappuccini verso la punta più alta del monte Carpegna, il Santuario della Madonna del faggio. Ci siamo preparati due giorni prima con una piccola liturgia penitenziale vissuta alla luce del...
Arte e musica cantano Maria, una serata condotta dalla nostra Comunità Monastica nella Sala Montelupo di Domagnano Piazza F. da Sterpeto, 3; ore 21.
A dieci anni dall'inizio della nostra Fondazione, I cori la Rocca di Elliot rivelano più che mai la loro attualità
Quest'anno festeggiamo il Natale alle porte della città di San Marino. Una bella natività di un artista anonimo, sembra accompagnare i nostri passi.
In attesa della Professione temporanea di Giulia, il 18 settembre, offriamo a parenti e amici che ci chiedono cosa donarle una lista nozze. Visto il successo della precedente lista per suor Maria Vera, osiamo ripetere l'esperimento.
Stefania Galletti, giornalista de il "Giornale di Monza" venuta a conoscenza del "grande giorno" della Professione di suor Maddalena le ha dedicato un'intervista.
Torna a trovarci la Compagnia de il «Teatro dell’Alpeh» che offre quest’anno tre appuntamenti: un Master di Regia di Teatro il 30 e il 31 luglio e due spettacoli teatrali il 29 luglio su Vincent van Gogh e il 2 di agosto sul Dramma delle Foibe.