Per incontrarci
La Rocca. Colei che veglia.La Straniera.
Colei che ha visto cosa è accaduto.
Colei che vede ciò che accadrà.
La Testimone.
Colei che critica.
La Straniera.
La visitata da Dio,
e nella quale è innata la verità [Eliot]
- Curatore:
Ovunque si erga, la Chiesa, è come una Straniera che vigilando dalla sua Rocca vede e sa. Così il nostro Monastero, collocato a Pietrarubbia, nome evocativo che parla di pietra incandescente, arrossata dal fuoco della carità, vuole aprirsi all'accoglienza.
Siamo monache dedite all'Adorazione eucaristica che trovano la loro ispirazione negli scritti e nell'esperienza della Beata Maria Maddalena dell'Incarnazione, una donna vissuta nel periodo della “furia napoleonica”, ricevendo il grande compito di ridare un centro all'uomo frammentato e disperso.
Ci troviamo nella diocesi di San Marino-Montefeltro dal 13 febbraio 2007. All'interno di un antico complesso monastico di origine francescana stiamo approntando una Foresteria che accolga chi desidera educare lo sguardo: dalla bellezza al Bellissimo, dal Bellissimo alla bellezza.
Educare i fedeli alla preghiera di adorazione del Santissimo sacramento e alla contemplazione della bellezza è il proprium della comunità che fonda la sua esperienza monastica all'ombra della grande esperienza agostiniana, adottandone la Regola (dalle Costituzioni della comunità).
Il Bellissimo è Cristo, presente realmente nell'Eucaristia che, adorato incessantemente in Monastero, scandisce un tempo altro ed educa lo sguardo.
La bellezza è quella umile dell'arte: arte figurativa contemplata, interpretata; arte musicale assaporata, meditata. L'arte a tutto campo per ridare all'uomo – come scriveva von Balthasar – quel pulchrum, cioè quel «bello» che rende più certo il vero e più vero il buono.
Nostro modello è anzitutto Maria di Magdala, perché fu la prima a riconoscere, nelle piaghe del crocifisso, il Risorto e ad annunciarlo alla Chiesa. Noi, sorelle dell'Adorazione Eucaristica, ci mettiamo alla sua umile scuola per coniugare quotidianamente contemplazione e missione, vita claustrale e accoglienza.
Guardiamo poi alla Veronica, che la tradizione cristiana ricorda nel pio esercizio della via crucis e al cui mandylion è legata la memoria del volto di Cristo, imago-Dei, affidando a lei la via pulchritudinis che intendiamo percorrere.