Tota Pulchra es
Il Tota Pulchra è un Canto che idealmente accompagna non solo la solennità dell'8 Dicembre, ma tutto il periodo di Natale la preghiera del Popolo di Dio. Cantato nella nostra Chiesa di San Francesco, grazie all'acustica particolare risuona in modo ancora più intenso e suggestivo.- Autore:

Tota pulchra es, Maria.
Et macula originalis non est in Te.
Tu gloria Ierusalem.
Tu laetitia Israel.
Tu honorificentia populi nostri.
Tu advocata peccatorum.
O Maria, O Maria.
Virgo prudentissima.
Mater clementissima.
Ora pro nobis.
Intercede pro nobis.
Ad Dominum Iesum Christum.
Tutta bella sei, Maria, / e il peccato originale non è in te.
È il testo gregoriano che anticamente i frati francescani avevano adottato per diffondere la loro particolare devozione alla Vergine Immacolata. Un canto che oggi, come allora, riecheggia vivo tra i dipinti e le panche gremite di fedeli nella chiesa del convento di san Francesco, nel cuore storico della Repubblica di san Marino. Con questo canto, noi monache dell’adorazione eucaristica e il popolo adunato, ci raccogliamo, prostrati in adorazione, davanti al Santissimo Sacramento, ad un anno dalla prima solenne esposizione eucaristica, un anno che desidero rimirare al suono di questa sacra melodia …
Tota pulchra es, Maria. È il monito che ci invita a guardare a lei, l’Immacolata, la sola che preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento, può portarci l’Emmanuele, il Dio con noi, in questo tempo di attesa.
Credo che in questo anno, dalla prima esposizione eucaristica, abbiamo ricevuto davvero il dono dell’Immacolata: il mio pensiero infatti va all’accoglienza sapiente dei padri francescani, e a quella della città, scandita nella vita quotidiana, e custodita da un Santo, Marino, che ancora fa sentire tutta la bellezza della vera libertà cristiana. C’è poi la cultura comune che ereditiamo ogni giorno e che, con gli amici del museo di san Francesco, possiamo riscoprire, portando alla luce quello stupore rinnovato per le opere che celano tanto spessore e Sapienza …
Tota pulchra es, Maria. “L’atteggiamento che ci accomuna a Maria è quello della fede”: da lei impariamo quello sguardo purificato che ci permette di riconoscere il Mistero Eucaristico nella bellezza che accade … ricordo i pomeriggi musicali e concertistici, condivisi in Chiesa con i professionisti e coi dilettanti del campo; i quali con la loro passione e il loro talento ci hanno avvicinato al Mistero facendo vibrare all’unisono le corde della fraternità protese verso la vera Bellezza. Penso anche alle amicizie nate per “caso” tra i banchi della Chiesa, con uomini e donne che si fermavano ad ascoltare le nostre prove di canto, o a quelli che cercavano un consiglio e che sono stati attratti dalla testimonianza semplice e vera di una Presenza.
Tota pulchra es, Maria. “La Madonna è la donna eucaristica; con l’intera sua vita si staglia infatti nella logica del dono di sé, di cui è vertice l’Eucaristia.” (Ecclesia de Eucharistia NMI 15) È anche l’invito, per chiedermi se anche noi come lei, siamo state per gli altri e tra noi intermediarie presso il Figlio … rifletto allora, sul sacrificio che abbiamo vissuto come comunità monastica che ci ha portate fin qui; alla vita condivisa insieme nelle sofferenze e nelle gioie di una esistenza che cresce insieme, nelle separazioni ma anche nelle riconciliazioni e nelle feste qui e alla casa di Pietrarubbia per ricordarci che siamo sempre una cosa sola! Mi torna in mente poi, il sacrificio dei nostri fratelli e sorelle laici che con il loro aiuto hanno sostenuto e realizzato con noi tante nostre iniziative, come le veglie per la difesa della vita; gli incontri catechistici; o le semplici passeggiate nel chiostro all’ombra di un gazebo e in compagnia di gelati e risate …
Tota pulchra es, Maria. Si, con te Maria vogliamo magnificare il Signore, perché ha fatto grandi cose seppur nella sofferenza della purificazione dalla quale tu sei stata preservata … “L’Immacolata: ecco il nostro ideale. Avvicinarci a Lei per renderci simili a Lei. Il vertice dell’amore della creazione che torna a Dio è l’Immacolata, l’essere senza macchia di peccato, tutta bella, tutta di Dio.” (Massimiliano M Kolbe SK 1210)
È questa la primizia che in mezzo a tante fatiche, dolori e grazie abbiamo vissuto in questo anno di adorazione e che vogliamo continuare a vivere per crescere, ancora, insieme …!