I nostri autori

Icone, magie di luce

La recensione di un libro da non perdere: Alfredo Tradigo Icone e Volti d’Oriente Icone e volti d'oriente. Ediz. illustrata 650 p Mimep- Docete

Fulton Sheen e la Sacra Famiglia

Doveva essere Beato l'anno scorso il 21 Dicembre, ma la beatificazione, anche a causa della Pandemia è stata rinviata. Fulton Sheen, cardinale, scrittore, e telepredicatore racconta con una profonda pietica l'amore tra Maria e Giuseppe.

Bonhoeffer: lo sguardo nuovo dell'amicizia

Autore:
Giacobbe, sr M. Teodora

Vita Comune, il testo bellissimo e sempre attuale di Dietrich Bonhoeffer, offre l'occasione per avviare una riflessione sulla dimensione comunitaria della vita monastica. Le sfide, i passi, soprattutto lo sgaurdo nuovo sulla realtà che essa chiede.

Un papa... Papà

Autore:
Giacometti, Annunziata

Giovanni Paolo II, canonizzato oggi da Papa Francesco, con la presenza "storica" di Benedetto XVI, nei ricordi di Tina. Un papa che per molti di noi fu un padre, oltre che un maestro di vita e di fede.

Shakespeare e la Chiesa ricusante

Autore:
Mazzotti, suor Maria Vera

Ricordiamo William Shakespeare a 450 anni dalla sua nascita, una grande letterato, un grande uomo, ma soprattutto un grande cattolico. Alcune brevi annotazioni su di lui a partire dalla sua opera Il Mercante di Venezia.

Le mura di questa compagnia

Autore:
Conti, Danuta

Un testo bellissimo di Mons Giussani diventa rappresentativo di una vita. Ci sono ancora le mura, i canti, la bellezza di una vita per Cristo, ma più di tutto ci deve essere la certezza di una compagnia che è guida al destino. Come le dita di una mano,...

La última cima

Autore:
Monache dell'Adorazione Eucaristica

Un film che parla bene di un prete, che difende la famiglia e la vita fin dal suo concepimento. Un film che parla di vocazioni religiose nella Spagna zapateriana. Ma esiste davvero? Eccolo: La última cima.

L'albero e il barattolo

Autore:
Riva, Sr. Maria Gloria

Un nostro lettore (A. Ianni) ci ha segnalato la storia incredibile di Irena Sendler. L'ingiustizia di un premio Nobel mancato. La bellezza di una donna che ha reso il mondo migliore.

In nome della pace

Autore:
Monache dell'Adorazione Eucaristica

Proponiamo a tutti una Preghiera per la Pace che Madre Serafina, in estasi, rivolse a Gesù nella notte del 2 marzo 1848, perché aveva saputo che c’era il rischio di una guerra.

Felice di essere vivo

Autore:
Monache dell'Adorazione Eucaristica

In un bel racconto di Dag Retsö: il Bambino che c'è in noi e che non dovrebbe morire

L'ecumenismo del perdono

Autore:
Riva, Sr. Maria Gloria

Due film che aiutano a entrare nel cuore della preghiera per l'unità dei cristiani

Etty Hillesum: il coraggio di perdere

Autore:
Giacobbe, suor Maria Teodora

Nella Giornata della Memoria torna alla mente il coraggio di Etty Hillesum che seppe andare fino in fondo al destino del suo popolo, al proprio destino. Un coraggio che segnò l’ultima tappa di un lungo e appassionato cammino d’introspezione, di ricerca...

Amore e verginità nella trasgressiva Etty Hillesum

Autore:
Riva, Sr. Maria Gloria

Etty Hillesum anno di nascita 1914. Fosse viva sarebbe bisnonna, eppure la sua inquietudine, le sue scelte estreme la rendono vicina, vicinissima a noi, ai nostri giovani. Ebrea, ma non praticante, figlia di madre russa, parlava il russo come una seconda...

Appunti su: I racconti di un pellegrino

Autore:
Giacobbe, Teodora

I racconti del pellegrino russo hanno quella forza spirituale capace di affascinare uomini di ogni tempo e di ogni cultura. Non si conosce l’autore di questa celebre opera, essa appare per la prima volta nel 1870 e viene ripubblicata a Kazan nel 1884. Si...