In nome della pace

Proponiamo a tutti una Preghiera per la Pace che Madre Serafina, in estasi, rivolse a Gesù nella notte del 2 marzo 1848, perché aveva saputo che c’era il rischio di una guerra.
Autore:
Monache dell'Adorazione Eucaristica
Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "I nostri autori"

Suor Maria Serafina della Croce, fondatrice delle Adoratrici Perpetue di Monza, è una di quelle figure straordinarie che il mondo ancora non conosce, benché nel suo tempo abbia fatto storia. La sua vita di ragazza semplice, nella Monza operosa, lavoratrice in filanda e analfabeta, s’intreccia con una vita spirituale (la sua) ben più complessa che la impegnerà in un colloquio amoroso con Dio e con i santi e con gli uomini del suo tempo, trasformandola prima in donna Dio, stimata e cercata, e poi in fondatrice.
Le future adoratrici, sue figlie spirituali, all’approssimarsi del 2000 dovranno inviare a Roma più di 5000 pagine che la riguardano, dove Madre Serafina – analfabeta e quasi novella Caterina da Siena – narra di eventi, visioni, estasi e incontri con le grandi personalità del suo tempo.
Non ci ha fatto meraviglia riscoprire tra le nostre carte questa sua preghiera per invocare la pace, datata proprio 2 marzo (1848) lo stesso giorno in cui, 163 anni dopo (2011), scoppia la rivolta in Libia con le conseguenze di una guerra di cui ancora non sappiamo vedere i confini. Perciò ci sembra così attuale e vera questa preghiera, perciò non solo desideriamo pregarla in comunità, ma la vogliamo offrire a tutti come presa di coscienza di un destino di cui siamo tutti protagonisti. Sì, crediamo nel dialogo, nella buona volontà degli uomini di costruire la pace, ma crediamo soprattutto nella preghiera che arriva là dove dialogo e uomini non sanno arrivare.


PREGHIERA PER LA PACE
che Madre Serafina, in estasi, rivolse a Gesù nella notte del 2 marzo 1848,
perché aveva saputo che c’era il rischio di una guerra.

Gesù mio, a Te raccomando coloro che governano,
perché procurino la pace e il bene dei popoli, secondo la tua volontà.
Te ne prego per quell’amore che ci dimostri nel SS. Sacramento.

Gesù mio, a Te raccomando coloro che governano,
perché procurino la pace e il bene dei popoli, secondo la tua volontà.
Te ne prego per quell’amore che avesti per noi nella tua agonia nell’Orto.

Gesù mio, a Te raccomando coloro che governano,
perché procurino la pace e il bene dei popoli, secondo la tua volontà.
Te ne prego per quell’amore che avesti per noi nella tua flagellazione.

Gesù mio, a Te raccomando coloro che governano,
perché procurino la pace e il bene dei popoli, secondo la tua volontà.
Te ne prego per quell’amore che avesti per noi nella tua coronazione di spine.

Gesù mio, a Te raccomando coloro che governano,
perché procurino la pace e il bene dei popoli, secondo la tua volontà.
Te ne prego per quell’amore che avesti per noi nella tua agonia e morte di croce.

Gesù mio, a Te raccomando coloro che governano,
perché procurino la pace e il bene dei popoli, secondo la tua volontà.
Te ne prego per quell’amore che avesti per noi nel creare un sì bel Cuore qual è il cuore di Maria, tua Madre.
Amen.