Ben più di una veridicità storica, l’affresco di scuola giottesca dipinto su un pilastro del presbiterio in Basilica ci offre la verità mistica di una presenza che è rimasta intatta con la sua carica spirituale per quasi otto secoli.
Da quando erano nati gli Antoniti, i maiali scorrazzavano per le strade di La Motte, in Francia, e la gente impazziva. Erano i maiali di Sant’Antonio, non si potevano prendere né uccidere; per distinguerli dagli altri maialini del posto giravano con...
Nell'anno di San Giuseppe vogliamo affidarci a questo grande santo. Padre putativo di Gesù ma anche padre nostro. L'iconografia cristiana non ha mancato di immortalarlo nelle più strane pose. Una di queste, del XV secolo, è Giuseppe che nutre e cura Gesù,...
San Pio tra noi! Dovevano fermarsi per una decina di giorni, le reliquie di San Pio da Pietrelcina, invece dal Vaticano è gunta inaspettata la proroga: in Monastero fino a Gennaio! Suor Teodora ci racconta l'evento.
Nel mese dedicato al Sacro Cuore rileggiamo con rinnovato stupore ciò che due grandi mistiche, lontane temporalmente e geograficamente eppure con rivelazioni che presentano grandi analogie, ci rivelano riguardo la nostra partecipazione all’edificazione...
Le innumerevoli chiese, sparse per l'Italia e l'Europa e i patronati dedicati a Sant'Agata raccontano la fecondità della santità e del martirio di questa giovane donna catanese del III secolo. Anche San Marino l'annovera con l'omonimo Santo e San Leo fra...
Un martirio dimenticato. Fu cruento a tal punto da parere leggendario. Più che la fede è l'arte a trasmetterci la testimonianza colletteva di questo popolo. Un'opera di Durer diventa anche monito e insegnamento per guardare ai martiri di oggi.
San Girolamo e Sant'Agostino, due santi a noi cari: il primo per l'amore alla Scrittura; il secondo perché ci è padre nella fede e nella Regola. Due santi che, ahimè, non andavano sempre d'accordo. Eppure sono anche per questo un grande esempio di...
Ogni anno, grazie all'intraprendenza di San Francesco, la Chiesa celebra dal 1 al 2 di agosto un piccolo giubileo della misericordia. Occasione per implorare a Dio la grazie e la santificazione nostra e delle persone a noi più care. Ecco la storia narrata...
Pierre Puvis de Chavannes era figlio di un ingegnere minerario e la sua famiglia vantava origini nobiliari, benché poco noto ai più, ebbe molto successo sul finire del 1800. La sua tela Maria Maddalena nel deserto fonde, con notevole anticipo, il...
Una vigilia di ferragosto diversa, per i sammarinesi: col Santissimo Sacramento esposto: canti e proiezioni, meditando sulla Madonna con lo spirito e le parole di san Massimiliano Maria Kolbe.
Umile, eppure tenace, silenzioso eppure eloquente nei suoi gesti, un cappuccino originario di Pietrarubbia che ha convertito i suoi contemporanei attraverso la questua, la riparazione dei cocci e il rosario.
Un santo scomparso dal linguaggio comune e dal calendario, un santo impopolare anche a causa dell'avversione che nutrì verso di lui il protestantesimo (si giunse al punto di rubarne le reliquie): Rabano Mauro. Uno dei fondatori della cultura europea che...
«Il 1° febbraio si ricorda Brigida d'Irlanda, una grande santa, un tempo popolare anche in Italia ma oggi, forse, un po' dimenticata. La santa fu protagonista di due miracoli che segnano in qualche modo i confini dell'interesse della Chiesa per l'uomo: la...