Monache dell'Adorazione Eucaristica
Menù
  • Home
  • Per incontrarci
    • Calendario
    • Dove siamo
  • Bellezza
    • Educare lo sguardo
    • Il volto del Bellissimo
    • L'angolo della musica
    • Storie mariane e simboli
    • L'angolo della poesia
  • Spiritualità
    • L'Adorazione
    • Sant'Agostino
    • I nostri autori
    • Corso biblico
    • I nostri Santi
  • Storia
    • Tracce di storia
    • Cronache dal Monastero
    • Come stilo di sposa
    • Beata Maria Maddalena
    • Tradizione e tradizioni
    • La parola del Papa
  • Amici
    • L'angolo dei bambini
    • Igam
    • Adoratori Laici
    • Altri amici
  • Chi siamo
  • Monaci Adoratori
    • Eventi
  1. Home
  2. Storia
Tracce di storiaIn queste pagine vogliamo evocare principalmente la storia della Beata Maria Maddalena dell'Incarnazione che è poi diventata la nostra. Vogliamo evocare la storia che mentre ci ha costituite continua a sorreggerci con la potenza di una tradizione che ha attinto alla radice purissima della Presenza di Cristo nel mondo, mediante il Sacramento dell'Altare e mediante quel Sacramento vivente che è la Chiesa dei Santi
Cronache dal MonasteroNei giorni: vogliamo vedere Gesù

Scrivere la storia di una Fondazione non è cosa semplice. Ogni giorno accade qualcosa che varrebbe la pena di raccontare. D’altro canto le energie richieste sono tali che diventa impossibile tenere il passo degli eventi e scriverli. Allora ecco il prezioso mezzo delle circolari. Noi, però, non vorremmo scrivere semplicemente il “kronos” noi vorremmo descrivervi il “kairos” quell’accadimento meraviglioso e insieme naturale, che rende presente il Mistero nell’andirivieni dei giorni.
Insegnaci a contare i nostri giorni - canta il salmista - e giungeremo alla sapienza del cuore. In altre parole: la storia vive nella memoria di una Presenza. È la consapevolezza di questa Presenza che rende possibile incontrare la realtà.
Così con gli occhi fissi sul Re della Gloria, come direbbe la Beata Maria Maddalena, ci sforziamo di vedere dentro le pieghe dei giorni il passo del Bellissimo. Egli è qui. Lo sappiamo. Egli c’è. Ne avvertiamo prepotentemente la Presenza nel Sacramento, nei Volti di quanti incontriamo, nella guida sapiente del Santo Padre e dei Vescovi uniti a lui, ma anche nella concretezza umile della realtà. Lui c’è e come i greci di un tempo alle porte del Tempio di Gerusalemme, anche noi lo vogliamo vedere.

Come stilo di sposaVita della Beata Maria Maddalena: Come stilo di sposa

Effonde il mio cuore liete parole,
io canto al re il mio poema.
La mia lingua è stilo di scriba veloce.
Tu sei il più bello tra i figli dell’uomo,
sulle tue labbra è diffusa la grazia,
ti ha benedetto Dio per sempre (Sal 44).


Il Salmo 44 canta le nozze del re Messia per questo, fra tutti i salmi, è quello che più intensamente può narrare l'esperienza spirituale della Beata Maria Maddalena dell'Incarnazione. La sua anima fu davvero stilo di scriba veloce, anzi, stilo di sposa, capace di tracciare con una nettezza straordinaria un profilo spirituale oggi straordinariamente attuale. Questa breve vita, non può e non vuole certo essere esaustiva rispetto a quanto si potrebbe narrare della vita di Maria Maddalena dell'Incarnazione, al secolo Caterina Sordini. Alla luce di alcune battute del salmo 44 si vuole semplicemente ricordare una donna che fu capace di ascolto, capace di sequela, capace di vivere con lo sguardo fisso verso la Presenza del più bello tra i figli dell'uomo.

Beata Maria MaddalenaUna santa, un film, una compagnia

... ovvero le pagine di un'avventura

Da diversi anni, ormai, le Adoratrici Perpetue del Santissimo Sacramento di San Francisco, unite ai Monasteri di Adoratrici Perpetue del Messico, hanno ricevuto da vari benefattori alcune somme di denaro con la clausola unica di realizzare un film su Caterina Sordini, alias Madre Maria Maddalena dell’Incarnazione.
Così, dal 2002 è scattata l’operazione film! Un'operazione che dura da otto anni e che giunge ora alle ultime battute.
In questa sezione vogliamo stabilire un contatto con tutti i nostri lettori, informarli del progetto, e invitarli a contribuire a vario titolo per renderli partecipi di questa grande storia!

Tradizione e tradizioni
La parola del Papa
  • Tracce di storia
  • Cronache dal Monastero
  • Come stilo di sposa
  • Beata Maria Maddalena
  • Tradizione e tradizioni
  • La parola del Papa
© 2017 Monache dell'Adorazione Eucaristica

Via Ca' Baldisserra, 2 61023 Pietrarubbia PU - tel.0722 75103 - adoratrici@culturacattolica.it

  • adoratrici@culturacattolica.it
  • Privacy Policy
  • Powered by