Un Natale "giubilare"

I nostri auguri di buon Natale e di buon anno, inginocchiati insieme davanti alla Porta Santa, portando nel cuore ciascuno le proprie le attese e le proprie speranze.
Autore:
suor Maria Gloria
Vai a "Cronache dal Monastero"

Carissimi,
ogni Natale sopraggiunge portando con sé il suo bilancio. Cose belle e cose dolorose coronano la fine di ogni anno. Noi abbiamo appena chiuso la Porta Santa per i duecento anni della nostra Beata e già il Natale ne apre un'altra a motivo del Giubileo.
Un’opera di Robert Campin ci offre l’immagini di due Sposi, che essendosi sposati nell’anno giubilare del 1425, sostano davanti a una porta, estatici, contemplando l’Angelo che fa breccia nella casa di Maria.
Ci sentiamo anche noi tutti, inginocchiati con voi, davanti a questa porta. Portiamo nel cuore le vostre attese e le vostre speranze certi che Dio risponderà ad ogni vostro anelito. Dall’ogiva della casa di Maria, Gesù sopraggiunge imbracciando la sua croce, sostenuto dai sette raggi dello Spirito santo. Ecco, che quest’anno vi trovi sostenuti dai raggi della grazia, quella grazia che scaturisce proprio dai doni che la Chiesa offre nell’anno Santo. Oltre alla casa di Maria Campin ci fa visitare la bottega di San Giuseppe. Egli, seduto col turbante indicante la sua dignità, sta lavorando al desco. Questo piccolo ritratto si trasforma in preghiera per voi: che il Signore benedica il vostro lavoro, porti a compimento ogni vostra attività.
Proprio pensando al lavoro ci è caro ringraziare tutti voi! Ci avete sostenuto con l’acquisto dei nostri prodotti, siamo state letteralmente travolte dalle vostre ordinazioni e vi siamo davvero grate. Parte di questi ricavi andranno a completare la realizzazione del giardino di Pietrarubbia, per il quale – come molti ci hanno chiesto – ancora non abbiamo organizzato l’inaugurazione perché incompleto. Non appena riusciremo a completare il progetto sarete certamente informati!

Il bicentenario della Beata Maria Maddalena dell’Incarnazione
Quest’anno ci ha portato anche tante gioie! La visita di 65 nostre sorelle dal Messico, dagli Stati Uniti e dall’Alaska, in un pellegrinaggio sulle orme della nostra beata che è stato entusiasmante. L’idea, partita da Erica la nostra novizia, ci ha visto tutte attive nel cercare di organizzare al meglio e far sentire a casa tante nostre sorelle d’oltreoceano.

I nostri vescovi
Se l’avviso dell’accettate dimissioni da parte del Papa del nostro vescovo, Andrea Turazzi, ci ha rattristate, l’incontro con il nostro nuovo pastore mons. Domenico Beneventi ci ha consolate e riempite di gioia. Oltre a tutto mons. Turazzi, che ci ha amorevolmente accompagnato in questi dieci anni, portando la nostra comunità all’approvazione definitiva da parte della sana sede, è rimasto in Diocesi e abbiamo pertanto molte occasioni per incontrarlo di nuovo. Con il nostro attuale vescovo stanno nascendo tante nuove forme di collaborazione.

San Marino
A San Marino il nostro impegno nel Cammino sulle orme del Santo ha portato molti frutti, permettendo di portare questo pellegrinaggio entro l’aggregazione internazionale Saint Francis way’s, nata per sostenere e organizzare le vie di Francesco come itinerario culturale europeo. Cresce la nostra stima e l’amicizia per il popolo sammarinese per tanti legami che si stanno tessendo nella trama del quotidiano. La nostra Chiesa aperta sul mondo è meta di molti adoratori, tanto occasionali che abituali.

Il Messico
Due viaggi in Messico ci hanno fatto incontrare diverse belle realtà: il Monastero di Huamantla che vanta di un atelier di paramenti sacri davvero superlativo! Il Monastero di Aguascalientes con diversi giovani desiderosi di conoscere il carisma delle adoratrici. E il Monastero di Monterrey che si è preso cura del Convegno annuale degli Adoratori Laici. Un esercito di un migliaio e più persone. Al Convegno erano presenti almeno 400 persone alcune delle quali provenienti dall’Alaska e dal Chile. Un’esperienza di Chiesa davvero ricca di speranza!

Pietrarubbia, capitale della Cultura
Pietrarubbia è stata Capitale della cultura proprio nella settimana vicina alla fine del nostro bicentenario. Il 21 Novembre, festa delle Claustrali, la nostra comunità ha tenuto un Concerto con alcune riflessioni sulla storica via Crucis in terracotta della nostra Chiesa, dal titolo “Sulle orme dei cavalieri di San Lazzaro e dei Padri Cappuccini – Tracce di musica contemporanea”. L’apprezzamento è stato corale ed è stata occasione per tessere nuove relazioni. Sia con un bravissimo musicista violoncellista che ha coadiuvato la nostra sorella musicista sr Maria Danuta, sia con alcune personalità della Regione Marche. Anche l’ultimo giorno, sabato 23 novembre, c’è stata una conferenza a più voci sull’arte di un nostro caro amico scultore, Paolo Soro di Carpegna.

Professione di suor Maria Elena Erica
Infine un triduo ha chiuso le celebrazioni giubilari. Mons Domenico Beneventi ha chiuso la Porta Santa la sera del 29 novembre in una messa solenne. Momento emozionante di grande intensità emotiva e spirituale. Il giorno seguente, il miglio modo per festeggiare un centenario, raccontare una storia che continua. Alla sera una veglia a Mercato Vecchio dal titolo «come Stella», ci ha introdotto nell’evento della Professione Monastica temporanea di Erica. Era presente il vescovo emerito mons. Turazzi. Mentre il giorno dopo nella nostra Parrocchia di Murata a San Marino c’è stata la solenne celebrazione presieduta da mons. Beneventi con la Professione Monastica temporanea di suor Maria Elena Erica Benedetta Caterina della santissima Trinità. Due momenti forti e ricchi di grazia per tutti.

Avvento e Natale
Ed eccoci ai giorni di Avvento e Natale! A San Marino per la 22a edizione del Natale delle Meraviglie dal titolo: Luoghi d’altri tempi, abbiamo allestito il vero presepe napoletano. A Pietrarubbia, invece, abbiamo realizzato una grande porta santa che la notte di Natale si schiuderà per mostrare a tutti il fascino intramontabile del Presepe tradizionale.

E infine: siete tutti attesi per una delle celebrazioni delle festività! La messa di mezzanotte sarà solo a Pietrarubbia, mentre la messa del Giorno di Natale sarà in entrambe i Monasteri alle 18:00. Un altro prezioso appuntamento, oltre all’apertura della Porta Santa diocesana a Pennabilli, sarà a Pietrarubbia il 31 dicembre per il nostro consueto veglione in preghiera. Come di consueto celebreremo l’ufficio delle Letture alle 22:30 circa cui seguirà la Messa che, terminando a mezzanotte, ci introdurrà al festoso saluto dell’anno nuovo. Dopo la Messa, infatti, come ogni anno, ci scambieremo gli auguri in foresteria con un brindisi. Non mancate!

A tutti un sereno e gioioso Natale e un felice anno nuovo, ricco di grazie “giubilari”